Hotel Vittoria - Le escursioni
Oltre alle ben conosciute mete turistiche e rinomate località costiere come Tropea, Reggio, Catanzaro, Soverato, Morano Calabro, Scilla, Diamante, Roseto Capo Spulico o le gettonate riviere con le loro bandiere blu come la Costa Viola, la Costa dei Gelsomini, la Riviera dei cedri, la Costa degli Dei e le località costiere dell' Alto Ionio Cosentino anche l'entroterra calabrese è ricco di storia, di tradizioni,ma anche e soprattutto di arte, cultura, fortezze, chiese,necropoli, boschi e bacini naturalistici d'importanza,elementi caratterizzanti le aree interne delle provincie di Reggio Calabria, Cosenza, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia; in particolare il turismo montano si sviluppa soprattutto sull'Aspromonte e nella Sila, nei rispettivi parchi nazionali.
Rafting sul fiume Lao
la vacanza che 'partorisce' benessere.
Il fiume Lao è sicuramente il fiume più importante del Parco Nazionale del Pollino. Nasce da Serra del Prete (2181 metri), una delle cime più alte del massiccio del Pollino www.laocanoa.it - www.laosrl.it
Cleto è un antico borgo in provincia di Cosenza con tracce bizantine e medievali, arroccato a 200 metri sopra il livello del mare, il centro storico fino ad oggi ha mantenuto intatto il suo fascino di storia e vita contadina.
Isola Capo Rizzuto L'area marina di Capo Rizzuto è una delle aree protette più affascinanti di tutto il mediterraneo, la cui bellezza è di rivelazione immediata: l'occhio distingue dapprima i toni autentici e cangianti del cielo e del mare, quindi gli scogli, l'argilla, la sabbia da cui sembrano esalare i profumi di un tempo e i significati del passato.
Il Castello Aragonese del 1490 e il Santuario di S.Maria del Castello del sec. XI a
Castrovillari. Il Santuario è stato ristrutturato nel ‘700 e conserva al suo interno opere di grande valore come le tavole di Pietro Neuroni del 1552 Tropea meta turistica nazionale e internazionale la cosiddetta Perla del Tirreno centro vacanziero tra i più importanti della Calabria.
Parco Archeologico di Sibari: che hanno portato alla luce resti di abitazioni della città greca del sec. VII a.C che era famosa per le sue miniere d’argento.
www.sibari.com
Parco Nazionale del Pollino Con i suoi 192.565 ettari, il Parco Nazionale del Pollino è la più grande area protetta d’Italia tra la Calabria e la Basilicata, capace di offrire i paesaggi più svariati. Grandi aree wilderness dove il pino loricato - vero emblema del Parco www.parcopollino.it
Parco Nazionale dell'Aspromonte Il nome "Aspromonte", che significa "candido, bianco", risale alle popolazioni greche della costa ionica che ammiravano le candide formazioni montuose del massiccio. www.parcoaspromonte.it
Altomonte, affascinante paesino della provincia di Cosenza, situato ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, si presenta ai visitatori nella sua infinita bellezza con il suo bellissimo centro storico segnato dall'antichità.
|